Come devo prendermi cura dei prodotti Dalfilo?Aggiornato 5 months ago
LAVAGGIO
Usare le lenzuola naturali è un'ottima prassi per evitare allergie o difficoltà nella respirazione durante il sonno, nonché il deposito di acari tra la biancheria del letto. Tuttavia quando laviamo le nostre lenzuola ci domandiamo a quale temperatura possiamo metterle in lavatrice.
Per le lenzuola in cotone, in percalle e in raso, è consigliato un lavaggio non superiore ai 40°C-60°C in lavatrice. Importante è non lavare i prodotti in cotone con prodotti sintetici, anche se la stessa modalità è adatta per entrambi. In generale, per il lavaggio è opportuno seguire le indicazioni presenti sull’etichetta. Il segreto da tenere bene a mente è impostare una centrifuga che non sia superiore agli 800 giri: questa è l’unica accortezza che ti consentirà di rendere minima la perdita di centimetri.
Se si tratta di un modello in seta è più opportuno un lavaggio a 30°C con un ciclo per delicati e un apposto detersivo; mentre per il lino si consiglia di lavare ad acqua o a secco, a mano o in lavatrice, a temperatura moderata: 40°C per Crema e Sabbia / 60°C per Bianco e utilizzare poco ammorbidente.
Per quanto riguarda la linea bagno (classica, Superior, nido d'ape classico e stonewashed) e la linea kids (poncho e asciuga bimbo), si può procedere seguendo le stesse indicazioni date per le lenzuola.
Per la categoria imbottiti (piumoni e guanciali) invece, lavare esclusivamente a mano in acqua tiepida o in lavatrice a 30°, programma per tessuti delicati con sapone neutro. Non usare candeggina, non centrifugare e non torcere.
Infine, i nostri plaid sono lavabili solamente a secco.
Nei tessuti naturali che non includono al loro interno fibre sintetiche è normale avere un restringimento fino al 4-5% circa dopo il primo lavaggio. Questa perdita è fisiologica e non può essere eliminata totalmente.
Ricordati, inoltre, di non caricare troppo la lavatrice: c'è il rischio che a lungo andare possa danneggiarsi il cestello e che il capo non venga pulito adeguatamente.
ASCIUGATURA
Se si utilizza un'asciugatrice consigliamo di scegliere un'asciugatura breve a basse temperature per non rovinare il tessuto. Fai attenzione anche al carico dell'asciugatrice: meno sarà il carico meno le lenzuola saranno stropicciate.
Inoltre, ti consigliamo di evitare di asciugare troppo la biancheria. Alcuni capi, come gli asciugamani, le lenzuola, le federe e la maggior parte degli abiti in cotone, rimangono spiegazzati se vengono asciugati troppo. Allo stesso tempo lasciare le lenzuola nell’asciugatrice troppo a lungo potrebbe farle restringere. L'ideale è asciugarle nel minor tempo possibile e a bassa temperatura per preservare il tessuto.
Se si vuole evitare di usare il ferro da stiro sulla biancheria letto è possibile attraverso un'asciugatura breve. Una leggera umidità residua infatti permette di evitare che si formino tante pieghe e che le lenzuola e federe debbano essere stirate.